Lo sviluppo dei prefabbricati in C.A. e C.A.P.

Maggiore sicurezza e minori costi, 2 validi motivi per scegliere i prefabbricati L’Edile

Le strutture prefabbricate sono delle soluzioni costruttive che, pur portando gli stessi vantaggi dal punto di vista strutturale, consentono di abbinare versatilità e customizzazione seguendo le esigenze del singolo progetto e dell’edificio di destinazione.
L’introduzione di queste tipologie di costruzioni ha ampiamente modificato il mercato edilizio sotto vari aspetti. Innanzitutto, i costi di realizzazione e messa in opera sono inferiori e consentono di sfruttare anche le standardizzazioni che riducono drasticamente gli aumenti di prezzi dovuti alla singolarità di ciascun elemento. Un altro aspetto non trascurabile è quello dei tempi: la possibilità di realizzare i prefabbricati delocalizzando la produzione rispetto al cantiere consente di ridurre le tempistiche di realizzazione di un edificio e ne favorisce anche la gestione temporale secondo modelli presi dal mondo industriale.


Breve storia della prefabbricazione costruttiva

Già a partire dalla prima metà del XIX secolo vennero sviluppate soluzioni prefabbricate in ambito agricolo, anche se il materiale di riferimento era principalmente il legno. Il calcestruzzo armato, infatti, inizierà ad essere centrale nel discorso della prefabbricazione solamente alla fine del secolo, quando iniziarono ad essere studiati maggiormente questi materiali da architetti e ingegneri.
Con la fine del primo conflitto mondiale e la crisi economica derivante, ci fu un enorme sviluppo degli edifici prefabbricati, soprattutto in relazione al fatto che il costo di questi risultava assolutamente inferiore rispetto a quello delle unità abitative classiche.
A partire da questi brevi cenni, si può notare come l’interesse e la crescita del mercato dei prefabbricati siano diventati sempre più importanti con il passare del tempo e con il miglioramento della tecnologia.
Inoltre, oltre alla creazione di unità abitative complete si sono sviluppati anche numerosi componenti ed elementi edilizi che hanno consentito di ridurre i tempi e i costi nella creazione di edifici: basti pensare a volte o pilastri per la realizzazione di capannoni industriali o edifici pubblici.


Quali sono i fattori che hanno contribuito alla crescita?

Come per tutte le rivoluzioni, individuare le cause e i fattori di influenza risulta sempre complesso. In generale, però, è possibile fare una breve analisi di ciò che ha impattato sul mercato dei prefabbricati. Innanzitutto, bisogna considerare che l’introduzione di nuove possibilità come il BIM, la stampa 3D e l’automazione industriale hanno reso la realizzazione di questa componentistica più efficace, ripetibile e veloce. Unito ai mezzi, però, bisogna considerare anche le tendenze del mercato e dell’economia in generale, con una riduzione dei tempi di realizzazione che ha fatto virare l’edilizia verso soluzioni che implichino la consegna di componenti e non solo la realizzazione in loco. Parallelamente, come si diceva all’inizio, la riduzione dei costi rappresenta sempre un fattore preponderante nella scelta.

Archivio
2025
2023
2022
2021
2020
2019
2017
2016
2015
2010